




Nato ufficialmente alla fine del 2008, è un oggetto che mi diverte molto e del quale sono divenuto possessore solo da qualche settimana. L’idea è di un gruppo di amici torinesi (un designer del gruppo Bellissimo, un architetto, un fashion designer), che hanno deciso di compiere un’operazione di recupero molto stilosa: trasformare vecchie bretelle vintage, recuperate in giro (e come dicono loro 100% torinesi!), in oggetti minimali, sobri, ma molto cool e versatili. Che voi usiate la bretella come portachiavi, come elemento decorativo di un cappello, come salvapantaloni per la bicicletta o come cintura, sicuramente portate nel vostro stile un elemento curiosamente retrò, ma disposto a farsi divertente update del vostro look. Vendute sottovuoto, garanzia di unicità, per saperne di più o ordinarne una potete scrivere a info@labretella.it.
bè…ovvio quanti inevitabile: deisdero!!!mi piace il gusto retrò…non trovo il recupero originalissimo…ma comunque seducente…voglio voglio voglio!!!